Un murale contro il bullismo e la discriminazione a Seregno: arte urbana per un futuro più inclusivo

In via Bottego 11, a Seregno, prende vita un murale contro bullismo e discriminazione, simbolo di speranza, inclusione e trasformazione sociale. L’opera, firmata dall’artista DutyGorn e realizzata per l’Academy Musical Arts, è stata finanziata dal Comune di Seregno grazie al bando “Giovani Estate 2022”. Questo intervento di arte urbana rientra nel progetto Follow Your Dream, nato per sensibilizzare le nuove generazioni su temi fondamentali come la violenza, la discriminazione e il rispetto dei diritti umani.

Il progetto coinvolge le associazioni locali e le scuole del territorio con l’obiettivo di promuovere nei giovani la cultura del rispetto e la consapevolezza dei propri diritti, contrastando ogni forma di discriminazione e bullismo.

L’iniziativa ha preso il via lo scorso fine settimana con un workshop gratuito di arte partecipata, guidato proprio da DutyGorn, autore del murale. Milanese, 42 anni e con oltre vent’anni di carriera, l’artista ha trasformato la parete della sede dell’associazione Cartanima in un’esplosione di colori vivaci, su cui ha dipinto tre volti — maschili e femminili. «Sono sguardi che non giudicano, ma guardano oltre. Parlano di sogni e di futuro», ha raccontato DutyGorn, alla sua prima esperienza artistica a Seregno.

Alla presentazione dell’opera, sabato pomeriggio, erano presenti anche gli assessori Federica Perelli, Laura Capelli, William Viganò e il consigliere comunale Samuele Tagliabue, presidente della Commissione Sport e Politiche Giovanili.

Follow Your Dream” si rivolge a studenti delle scuole superiori e a gruppi giovanili del territorio, con l’obiettivo di stimolare consapevolezza, dialogo e partecipazione. Il progetto nasce dalla convinzione che il cambiamento culturale debba partire dai giovani, educandoli al rispetto, alla diversità e all’inclusione.

L’Academy Musical Arts, con sede nel quartiere Sant’Ambrogio, rappresenta un importante polo culturale e formativo per la città. Oltre a offrire percorsi artistici e musicali, è un punto di riferimento per la rigenerazione urbana e la crescita della comunità. Il murale contro bullismo e discriminazione a Seregno si inserisce perfettamente in questa visione più ampia, in cui arte e territorio si fondono.

L’opera di DutyGorn raffigura volti fieri e intensi, ispirati a persone reali e reinterpretati con il suo stile distintivo. Quegli sguardi raccontano resilienza, coraggio e speranza, invitando chi osserva a riflettere. Questo murale non è semplicemente decorativo: è un vero e proprio intervento culturale. Valorizza il territorio, dà voce ai giovani e trasforma un semplice muro in uno strumento di cambiamento sociale. In questo contesto, l’arte diventa un mezzo potente per costruire un futuro più inclusivo, in cui rispetto, empatia e partecipazione siano i veri protagonisti.

Murales contro bullismo e discriminazione a Seregno realizzato da DutyGorn su parete di via Bottego
Murales contro bullismo e discriminazione a Seregno realizzato da DutyGorn su parete di via Bottego
Giovani partecipanti al progetto Follow Your Dream davanti al murales a Seregno