Stoke Newington

Stoke Newington, Londra (2014)

Mi trasferii a Londra per amore. Una città affamata e inaccessibile: ti accoglie dolcemente tra le sue braccia e, dopo aver conquistato la tua fiducia, stringe attorno alle prede i fili collosi della sua ragnatela. In quei giorni camminavo lentamente, trascinandomi vuoto e speranzoso sotto il cielo ingrigito. Una mattina nuvolosa, il bus si fermò a metà strada: mi guardai attorno, un po’ spaesato, e camminai per una trentina di minuti verso Dalston.
Quello fu uno dei primi pennelli che lasciai a Londra. Un po’ per caso, un po’ come atto voluto. Forse fu semplicemente l’istinto. Stoke Newington è un quartiere ricco di storia e letteratura, conosciuto per essere stato il luogo di residenza di intellettuali, scrittori e storici come Nikolaus Pevsner. Le sue strade raccontano ancora la storia di antiche comunità religiose dissidenti, di architetture vittoriane e georgiane, e di una lunga tradizione multiculturale. Tra i suoi abitanti si ricordano anche Edgar Allan Poe, che studiò a Stoke Newington, e Mary Wollstonecraft, scrittrice e filosofa. In questa cornice unica, ogni oggetto lasciato – come un pennello su un muro – diventa parte di una narrazione più grande, fatta di passaggi, incontri e nuove storie.

DutyGorn, studio
DutyGorn, brushes, Stoke Newington, Londra, 2014